Latest News
Lo stile provenzale significa lo stile dei mobili derivato dalle caratteristiche della regione della Provenza in Francia. Gli elementi sono romantici, eleganti con un pizzico di fascino vintage. Quali sono i vari stili di arredamento? 10 stili di arredamento che ...
Come avrebbero poi fatto con i dipinti greci, i romani non solo copiavano gli esempi ufficiali degli Etruschi, ma nelle loro guerre contro di loro sequestravano le loro opere d’arte e le prendevano per la decorazione. loro capitale. Quanti tipi ...
In un soggiorno eclettico non possono mancare pareti caratterizzate da colori saturi o carte da parati con motivi geometrici o floreali, mobili vari accostati con gusto, mobili riscoperti del passato, specchiere, cornici e quadri, tappeti a tinta unita o fantasia,… ...
Per arredare una casa in vero stile industriale, quindi, sono necessari alcuni elementi costruttivi particolari, come un open space, preferibilmente su due piani, pareti in mattoni a vista o cemento grezzo, una scala in acciaio. Quali sono le principali tipologie ...
Nello specifico, i colori che contraddistinguono queste tipologie di mobili sono il marrone, il verde, il blu, a cui puoi abbinare il viola, l’arancione, il blu elettrico, per utilizzare il bianco in modo strategico. , ad esempio, e forniscono luce ...
Come fare per vendere casa in fretta? Per vendere casa velocemente è necessario utilizzare una strategia di marketing che non ignori altri fattori, come ad esempio: una descrizione del fair value dei beni; una presentazione accattivante e curata della casa; ...
È vincolante per il proponente ma non ancora per il venditore, che rimane libero da qualsiasi impegno fino a quando non accetta e firma. Trascorso il periodo di validità, se il venditore non ha accettato, la proposta non sarà efficace ...
Partikularren artean etxebizitza bat erosteko edo saltzeko, beharrezkoa da notario-akta egin dezakeen Notario bat identifikatzea. Notarioa normalean erosleak aukeratzen du eta ondoren dagozkion kostuak ordaindu beharko ditu, beraz, beharrezkoa izango da konfiantzazko notario bat bilatzea. Come comprare una casa con ...
Una proposta di acquisto è una dichiarazione di un acquirente che intende acquistare una determinata proprietà a un determinato prezzo. Solitamente tale proposta viene redatta su un modulo prestampato fornito dall’agenzia immobiliare, ed è accompagnata dal versamento di un importo ...
I contratti di utenza relativi all’immobile venduto (gas, luce, acqua, telefono) devono essere chiusi, in alternativa è possibile scegliere il subentro in accordo con il nuovo acquirente, chiedendo agli enti fornitori di consegnare i contratti al nuovo proprietario. Cosa comunicare ...
Chi paga l’agente immobiliare quando vende In caso di vendita, l’acquirente di solito paga l’agente immobiliare e nel 99% dei casi anche l’acquirente. Salvo accordi diversi tra l’acquirente e l’agente, quest’ultimo non ha rinunciato al pagamento per trattare l’immobile. Come ...
I gladiatori venivano addestrati nelle scuole vicino al Colosseo, che era collegato a canali sotterranei. La scuola di gladiatori più famosa è quella di Ludus Magnus. I soldati vivevano in celle organizzate secondo uno schema all’interno della scuola. Cosa può ...
La coltivazione principale, però, erano i cereali: frumento, farro, orzo, sui quali si basava l’alimentazione dell’uomo e del cavallo. Nonostante l’antica dieta romana fosse farro, in età repubblicana e soprattutto in età imperiale si passò al grano, molto più nutriente ...
termine italiano & quot; famiglia & quot; nel senso di istituzioni sociali include due concetti romani: … familia: un gruppo di persone governate da un pater familias, un cittadino romano sui iuris, cioè non soggetto ad alcun altro sacerdote. Che ...
Imu prima casa, chi paga In prima casa c’è l’esenzione. Il pagamento dell’Imu avviene solo se la casa è considerata un lusso: e quindi se rientra nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, ovvero dimore signorili, ville e castelli. Da ...
In pratica, secondo prassi consolidata, la scelta del notaio spetta a chi è tenuto a pagare e rimborsare le spese anticipate dal notaio (ad esempio, l’acquirente nel contratto di compravendita, il mutuatario nel contratto di mutuo). Come si paga il ...
Le spese da sostenere per l’imposta catastale di 50 € l’imposta ipotecaria di 50 € l’imposta di registro del 9% sul valore catastale della casa. imposta sul valore aggiunto, che è del 4% sulla prima casa e fino al 22% ...
In questo caso l’unico modo per tutelarsi è fare una relazione tecnica, ma prima della vendita. è un documento redatto da un tecnico abilitato (misuratore, architetto, ingegnere) che attesta l’effettivo stato di conservazione dell’immobile e la sua conformità o non ...
Dati relativi all’oggetto In primo luogo, per formulare un preventivo, il Notaio necessita di dati relativi alle parti, richiedendo documenti di identità o perizie camerali nel caso della società. È importante sapere se il venditore è un’azienda o un privato. ...
Tutti gli atti notarili sono di fatto oggetto di ispezioni periodiche da parte dell’Agenzia delle Entrate (ogni 4 mesi) e del Ministero della Giustizia (ogni 2 anni) al fine di verificare la corretta tassazione degli atti e la loro conformità ...
In assenza di una legge precisa, se non ci sono accordi particolari, si potrebbe in linea di massima dire che tutto ciò che fa parte dell’arredo può essere tolto, ciò che fa parte della casa e degli impianti va lasciato ...
Tipicamente, una banca fornisce un deficit per finanziare un deficit attraverso un mutuo a causa di un obbligo finanziario dell’acquirente, che è tenuto a pagare almeno il 20% del prezzo di acquisto dell’immobile in anticipo. Quali sono le spese per ...